Conosci l’ambiente della Cascata
Visite Guidate a orari fissi GENNAIO 2021
UNA CASCATA D’AMORE & IL BALCONE DEGLI INNAMORATI
VISITA GUIDATA RISERVATA AL BALCONE DEGLI INNAMORATI (ACCESSO CONTINGENTATO)
Facile
durata 1h
STORIE e LEGGENDE DELLA CASCATA
VISITA GUIDATA CON RACCONTI DI STORIE E LEGGENDE DELLA CASCATA.
Facile
durata 1h
LORD BYRON ALLA CASCATA
VISITA GUIDATA CON RACCONTI DI STORIE E LEGGENDE DELLA CASCATA.
Facile, visita teatralizzata
durata 1h
LA FANTACASCATA
VISITA GUIDATA PER BAMBINI IN COMPANIA DEL NOSTRO FOLLETTO.
Facile
durata 1h
LA BOTANICA NEL PARCO
VISITA GUIDATA BOTANICA
Conoscere la vegetazione tipica dell’ambiente del Parco e della Cascata. Osservazione e studio delle essenze arboree, floristiche ed erbacee.
durata da 1h
ALTRE ATTIVITA’ IN PROGRAMMA: VEDI DISPONIBILITA’ SUL CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE CLICCANDO QUI
Visite Guidate per gruppi su prenotazione (min 15 pax)
LA CASCATA IN MEZZ’ORA
BREVE VISITA GUIDATA facile, per tutti, per conoscere in un breve itinerario i segreti della Cascata.
durata 0,5h
LA CASCATA DA VICINO itinerario classico
VISITA GUIDATA SENTIERI 2 e 3 FACILE che porta a vedere da vicino il 2° e il 3° salto della cascata e che offre una immersione totale nelle bellezze naturali del parco.
durata 1h
I SENTIERI DEI TRE SALTI itinerario completo
VISITA GUIDATA SENTIERI 1, 2 e 3 PARTENDO DA BELVEDERE SUPERIORE o BELVEDERE INFERIORE. Di difficoltà media, porta alla visita dei 3 salti principali della Cascata, partendo dalla Specola e il BALCONE degli INNAMORATI (sul primo salto) e poi sulle diverse terrazze panoramiche (sui successivi due salti). Una full immersion nella natura del parco
durata 3h circa
LA MAGIA DELLA CASCATA DI NOTTE
I SENTIERI 2 e 3 DI NOTTE FACILE porta a vedere da vicino il 2° e il 3° salto della cascata oltre ad immergersi nelle bellezze naturali del parco di notte
durata 1h
IL PARCO A TUTTO TONDO
ATTIVITA’ CEA ITINERANTE COMPLETA (storia, botanica, geologia e fauna) lungo tutti i sentieri del parco
durata minimo 3h
LA CASCATA E IL LAGO DI PIEDILUCO
ATTIVITA’ CEA ITINERARIO DALLA CASCATA AL LAGO DI PIEDILUCO alla scoperta della storia e dell’ecosistema della Cascata e del Lago e di Piediluco.
durata 4h
TUTTA LA FORZA DELL’ACQUA
VISITA GUIDATA AL SENTIERO 5. Facile, con vista privilegiata del 1° salto dalla specola, per poi intraprendere un percorso pianeggiante ed andare a conoscere la storia antica e recente della Cascata, dai Romani all’archeologia industriale
durata 1h
STORIE e LEGGENDE DELLA CASCATA
VISITA GUIDATA CON RACCONTI DI STORIE E LEGGENDE DELLA CASCATA.
Facile
durata 1h
LORD BYRON ALLA CASCATA
VISITA GUIDATA CON RACCONTI DI STORIE E LEGGENDE DELLA CASCATA. Facile, visita teatralizzata
durata 1h
Visite in grotta
NELLA GROTTA DELLA CONDOTTA
VISITA GUIDATA IN GROTTA facile, per tutti. Visita guidata alla Grotta della Condotta, dove attraverso un percorso di circa 30m si andrà alla scoperta dell’ambiente ipogeo delle Marmore e di un canale di adduzione della acqua superficiali
durata 1,5h
LA GROTTA PICCOLA
ATTIVITA’ SPELEO per le scuole, facile, alla visita della “grotta morta”, una cavità facilmente percorribile che ci darà l’opportunità di conoscere l’affascinante origine delle cavità di questa particolare zona della cascata
durata 1,5h
ITINERARIO SPELEOLOGICO ATTRAVERSANDO LE GROTTE DI MARMORE
VISITA GUIDATA IN GROTTA. Impegnativa. Visita completa del sistema ipogeo delle Marmore attraverso un percorso sotterraneo, a tratti attrezzato, in cui poter godere a pieno delle meraviglie del sistema ipogeo
durata 3h
Servizi didattici
LA BOTANICA NEL PARCO
ATTIVITA’ CEA VISITA GUIDATA BOTANICA
Conoscere la vegetazione tipica dell’ambiente del Parco e della Cascata. Osservazione e studio delle essenze arboree, floristiche ed erbacee.
durata da 1h a 3h
LA BOTANICA NEL PARCO
ATTIVITA’ CEA VISITA GUIDATA BOTANICA
Conoscere la vegetazione tipica dell’ambiente del Parco e della Cascata. Osservazione e studio delle essenze arboree, floristiche ed erbacee. Il tutto attraverso laboratori e la creazione di erbari
durata da 1h a 3h
LA BOTANICA NEL PARCO
ATTIVITA’ CEA GIOCHI DIDATTICI DI BOTANICA
Conoscere la vegetazione tipica dell’ambiente del Parco e della Cascata. Osservazioni e Studio delle essenze arboree, floristiche e erbacee. Il tutto attraverso attività ludiche e ricreative
durata 1h
LA GEOLOGIA NEL PARCO
ATTIVITA’ CEA VISITA GUIDATA E LABORATORIO DI GEOLOGIA
Studio dell’azione dell’acqua del Velino che, carica di carbonato di calcio, ha scavato grotte e antri formando al contempo fantastiche concrezioni (stalattiti e stalagmiti)
durata da 2h a 3h
LA GEOLOGIA NEL PARCO
ATTIVITA’ CEA LABORATORIO DI GEOLOGIA
Studio dell’azione dell’acqua del Velino che, carica di carbonato di calcio, ha scavato grotte e antri formando al contempo fantastiche concrezioni (stalattiti e stalagmiti)
durata 2h
LABORATORIO DI PITTURA DAL VERO: I PLENARISTI
ATTIVITA’ CEA LABORATORIO DI PITTURA
Sulle orme dei plenaristi (pittori che hanno ritratto “dal vero” la Cascata) con percorso video
durata 2h
CON BUSSOLA E MAPPA NEL PARCO
ATTIVITA’ CEA ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO NEL PARCO FACILE PER BAMBINI E RAGAZZI. MINICORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN NATURA
durata 2h
LA CASCATA E IL LAGO DI PIEDILUCO
ATTIVITA’ CEA ITINERARIO DALLA CASCATA AL LAGO DI PIEDILUCO
Alla scoperta della storia e dell’ecosistema della Cascata e del Lago e di Piediluco, con gita in Eco-Battello
durata 4h
TUTTO NASCE DALL’ACQUA
ATTIVITA’ CEA
Il ruolo centrale dell’acqua nell’evoluzione della vita nel nostro Pianeta
durata 1,5h
IL PARCO A TUTTO TONDO
ATTIVITA’ CEA ITINERANTE COMPLETA
(storia, botanica, geologia e fauna) lungo tutti i sentieri del parco
durata minimo 3h
TUTTA LA FORZA DELL’ACQUA
ATTIVITA’ CEA AL SENTIERO 5
con vista privilegiata del 1° salto dalla SPECOLA per poi intraprendere un percorso pianeggiante per conoscere la storia antica e recente della Cascata, dai Romani all’archeologia industriale
durata 1h
PARCO SAN MARTINO L’ECOSISTEMA DEL FIUME
ATTIVITA’ CEA AL PARCO SAN MARTINO
Didattica, attività all’aperto e laboratori volti alla conoscenza dell’ecosistema fluviale del Nera
durata 1h
PARCO SAN MARTINO LE PIANTE
ATTIVITA’ CEA AL PARCO SAN MARTINO
Attività Conoscere l’ecosistema fluviale del Nera, con riferimento alle Piante peculiari del suo ambiente
durata 1h
SEZIONI MUSEALI ORNITOLOGICHE E MICOLOGICHE DI COLLESTATTE: VISITA AL MUSEO
ATTIVITA’ CEA VISITA AL MUSEO ORNICOLOGICO E MICOLOGICO
Attraverso i vari diorami, che riproducono gli ambienti dell’area naturale protetta”Parco Fluviale del Nera”, vengono rappresentate le più significative specie ornitologiche. Inoltre si propone la conoscenza delle specie micologiche della Valnerina.
durata 1h
/
Vivaticket S.p.A.
Società a socio unico
Via Antonio Canova 16/20
40138 Bologna
Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v.
C.F.- P.I.- R.I. 02011381205
R.E.A. BO 405904
/
Biglietteria on line
Vivaticket