Regolamenti e norme comportamentali per il pubblico

TARIFFE

A breve disponibili online tutte le tariffe aggiornate con delibera di Giunta per l’anno 2022

REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE

– Le attività di visita guidata/accompagnamento eseguibili nel comprensorio della Cascata delle Marmore sono esclusivamente quelle citate nel listino deliberato dal Comune di Terni (scarica qui) e con i prezzi previsti, salvo integrazioni e convenzioni successive. Sono acquistabili esclusivamente presso i punti vendita autorizzati dal Comune di Terni;

– Il gruppo acquista i servizi di visite guidate sulla base del tariffario Comunale riguardante tali attività. In tal caso la guida turistica esterna ha diritto alla gratuità.

– Con disposizione di servizio del 17/07/2020 si chiarisce che l’attività professionale della guida potrà essere svolta applicando le tariffe vigenti previste. Per tale ragione il biglietto per i singoli e gruppi per l’ingresso verrà maggiorato della quota prevista dal nostro regolamento.  Le guide turistiche potranno accreditarsi presso la biglietteria.  Si dispone,  pertanto, che l’appaltatore provveda o tramite accordi sussidiari singoli o tramite operazioni contestuali di cassa. Valuterà l’appaltatore che tali attività sono consentite solo ai soggetti che hanno i requisiti professionali.  Per attività contestuali si dovrà scegliere una delle tipologie di visita guidata ammessa in base al regolamento tariffario vigente.

DEFINIZIONE DI GRUPPO ORGANIZZATO

“Il gruppo organizzato”, che gode di tariffa agevolata € 7,50 (o € 6,00 nel caso di gruppi con finalità didattiche, scolastici, universitari o parrocchiali) si può considerare tale solo se prenota anticipatamente la data di arrivo e se dichiara qual’è la natura del raggruppamento (Gruppo d’agenzia, Gruppo di una determinata Associazione, ecc). Un gruppo di singole persone che si organizza in numero prima di entrare o che non dimostra una specifica Agenzia, Ente, Azienda, Associazione che identifichi la natura di tale raggruppamento, non può essere considerato tale e non ha diritto al prezzo agevolato per gruppi.

NORME COMPORTAMENTALI PER LA FRUIZIONE DEL PARCO DELLA CASCATA

SENTIERI
Sono piste in terra battuta, attraversate a tratti da radici sporgenti e collegate tra di loro con scalinate in legno, spesso bagnate e scivolose. Si prega di porre massima attenzione nell’affrontarli. Per la vostra sicurezza e per tutelare l’integrità ambientale dell’area, rimanete sui sentieri, senza oltrepassare staccionate o parapetti.

PARAPETTI
Tutti i punti esposti e gli strapiombi sono recintati con staccionate o parapetti in legno o metallo. E’ pericoloso sporgersi oltre questi presidi di sicurezza.

BAMBINI
Tenete per mano i bambini nei punti scivolosi e vicino i corsi d’acqua e le balconate.

CANI
Ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso all’area della Cascata delle Marmore “…i cani vanno tenuti al guinzaglio, di lunghezza non superiore a due metri, nonché anche muniti di apposita museruola. La museruola deve essere di materiale atossico, adatta alla taglia, alla razza e tale comunque da impedire ai cani di mordere, ma non di bere. Tutti i cuccioli fino ai sei mesi di età non hanno l’obbligo della museruola.”
Tutela e la difesa degli animali per favorire il migliore rapporto uomo-animale-ambiente
(Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 07/01/2013)

BALCONE DEGLI INNAMORATI
L’accesso ai minori di 14 anni è consentito solo se accompagnati. Si sconsiglia l’accesso a chi soffre di claustrofobia.

CALZATURE
L’area escursionistica inizia appena oltrepassato il ponte di ferro sul fiume Nera e per chi accede dall’alto all’imbocco del Sentiero 1. Per visitare l’area servono scarpe comode con suola in gomma a buona aderenza (ad esempio scarpe da running, outdoor o trekking). E’ sconsigliato l’accesso a chi non è dotato di calzature idonee.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Poncho impermeabile e abbigliamento a strati adatto ad un ampio range di temperature.

COMPORTAMENTI
In caso di affollamento, nei sentieri a doppio senso di flusso tenere sempre la propria destra. Deporre qualsiasi rifiuto negli appositi cestini. Vi saremo grati se segnalerete al personale eventuali problemi riscontraste nell’area.

EMERGENZE
Per qualsiasi emergenza chiamare il numero 0744 426000. Guardatevi intorno e cercate una tabella di posizione (numero e lettera. Es. 5A) e comunicate il codice a chi vi risponde. In alternativa chiamare il 112